Nel mondo tech si fa presto a dire “scriviamo dei post su LinkedIn”, “facciamo un podcast” o “apriamo un canale YouTube”.
Lo vedo ogni giorno: Founder, Tech CEO, agenzie, software house… tutti lanciati nella produzione di contenuti, soprattutto su LinkedIn, come se bastasse pubblicare per posizionarsi.
Peccato che la realtà sia diversa.
E te lo dice uno che in questi anni ha costruito uno dei podcast tech di riferimento in Italia, con centinaia di puntate e centinaia di migliaia di visualizzazioni anche sul canale YouTube associato.
Non lo dico per vantarmi. Lo dico per chiarire subito una cosa: io nei contenuti ci credo davvero – ma solo se fanno il loro vero mestiere.
Visibilità ≠ Autorità
C’è una differenza enorme tra “farsi vedere” e “farsi scegliere”.
Molti tech founder sono finiti in una trappola: pubblicano video, audio, post… convinti che basti “essere presenti”. Ma presenza senza direzione genera solo rumore.
Un podcast senza posizionamento è solo un passatempo costoso. Un canale YouTube senza strategia è solo una sequenza di monologhi autoreferenziali.
E quando il mercato percepisce confusione, non compra.
Il podcast (e il video) funzionano. Ma solo se costruiti molto bene
Lo chiarisco subito: Podcast, YouTube, social, email marketing… sono strumenti potentissimi.
Sono parte integrante delle strategie che applico in consulenza.
Ma solo se messi al servizio di una narrativa coerente, credibile e progettata.
Fare un podcast oggi non è difficile.
Fare un podcast che costruisce fiducia, che parla al tuo pubblico ideale, che trasforma ascoltatori in clienti… è un altro mestiere.
Un mestiere che ho imparato sul campo, episodio dopo episodio, contenuto dopo contenuto.
Il problema? Nessuno sa davvero come viene percepito dal mercato
Chi mi segue da tempo lo sa: io non amo le illusioni digitali.
Molti imprenditori tech credono di avere un posizionamento forte, di apparire come autorità.
Poi però li cerchi su Google e non esce niente.
Vai sul loro sito e non capisci cosa fanno.
Guardi il loro podcast o i video su YouTube e sembrano una collezione casuale di contenuti senza direzione.
Il problema non è che mancano i contenuti. Il problema è che mancano strategia, coerenza e identità.
E da lì nasce il vuoto. Un vuoto che il mercato percepisce.
Vuoi capire come ti vede davvero il mercato? Authority Snapshot
Proprio per questo ho creato Authority Snapshot.
È una diagnosi strategica, non un corso.
È un primo passo concreto per capire se i tuoi contenuti stanno costruendo autorità… o solo confusione.
Dopo un semplice questionario + una call di 60 minuti con me, scoprirai:
- Come appari realmente all’esterno (LinkedIn, Google, sito, canali, contenuti…)
- Qual è il tuo posizionamento percepito
- Dove stai costruendo autorevolezza – e dove la stai sabotando senza accorgertene
- Le azioni strategiche da fare subito per diventare la scelta naturale nel tuo mercato
Farti trovare non basta
Devi farti scegliere.
Podcast e canali YouTube possono essere asset straordinari.
Ma solo se integrati in un sistema che costruisce fiducia e autorevolezza concreta.
L’Authority Snapshot ti mostra se hai quel sistema… o se stai solo parlando nel vuoto.
Vuoi scoprire come il mercato ti percepisce oggi?